venerdì 18 gennaio 2013

Tagliatelle con polpette al sugo

Stanchi del solito brodooo???


Basta a bro-bro-bro-ntolarvi del solito brodo... Pomodoro, polpette, sugo, tagliatelle e pasta fresca... Basta con la solita minestra...



Difficoltà: media

Preparazione: 45 minuti

Cottura: 35 minuti

Ingredienti per 4 persone:



  • PER LE POLPETTE (ALBONDIGAS):
  • 4 uova (huevos)
  • 170 g di mollica di pane (mica de pan)
  • 2 spicchi d'aglio (denties de ajo)
  • prezzemolo (perejil)
  • 50 g di pecorino (queso maduro de cabra)
  • 25 g di parmigiano (parmesano)
  • 1 fetta di mortadella bolognese ( cortada de mortadella bolonesa)
  • 1 fetta di prosciutto cotto ( cortada de jamon york)
  • 1 bicchiere di latte ( vasito de leche)
  • sale e pepe
  • farina bianca
  • olio per friggere (aceite)
  • PER IL SUGO (TOMATO FRITO)
  • 200 g di passata di pomodoro (tomato frito)
  • olio extravergine d'oliva
  • 1 cipolla (cebolla)
  • 1 bicchiere d'acqua (1 vasito de agua)
  • sale e pepe
  • PER LA PASTA FRESCA (TAGLIATELLE):
  • 400 g di farina di semola ( harina de sèmola)
  • 2 uova ( huevos)
  • 1 bicchiere acqua calda ( 1 vasito de agua calentita)

Preparazione:

  1. PREPARARE LA PASTA. Disporre su di una spianatoia la farina a fontana e versare al centro le uova e l'acqua tiepida. Lavorare per alcuni minuti fino ad ottenere una pasta liscia e soda, lasciare riposare in frigo per mezz'ora. Stendere la pasta sottile con un matterello, infarinarla e lasciarla riposare qualche minuto. Dividerla in tre parti e tagliarla nel senso verticale secondo lo spessore che si desidera. Lasciare riposare le tagliatelle così ottenute.
  2. PREPARARE LE POLPETTE. Mettere a bagno la mollica di pane e lasciarla ammorbidire. In una ciotola riunire la mollica ben strizzata dal latte, le fette di mortadella e prosciutto finemente tritate, il pecorino, il parmigiano, gli spicchi d'aglio, sbucciati e tritati, il prezzemolo, le uova, sale e pepe. Mescolare bene gli ingredienti, ottenendo un impasto omogeneo e non troppo secco, concludere ricavando delle palline grandi come delle noci, roteandole con il palmo della mano. Infarinare le polpette e friggerle in abbondante olio caldissimo. scolarle con un mestolo forato una volta che abbiano raggiunto un colore dorato, lasciar perdere l'olio in eccesso, ponendo le polpette su di un foglio di carta assorbente da cucina.
  3. PREPARARE IL SUGO. Versare in un pentolino 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva, lasciare imbiondire la cipolla, mondata e tritata, unire la passata di pomodoro. Mescolare il tutto dolcemente, salare e pepare, infine bagnare con un bicchiere d'acqua e aspettare che arrivi ad ebollizione.
  4. TERMINARE E SERVIRE. Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolare al dente. Nel frattempo versare nel sugo le polpette, aggiungere le tagliatelle saltandole per qualche minuto con il condimento. Servitele calde e fumanti nel piatto accompagnate da qualche polpetta.

Vinus loci:


Un piatto così saporito ed elaborato necessita di un vino di media corposità come un Sangiovese 2011 della cantina Di Majo Norante, o come  un Nostalgia 2010 ottenuto da uve 100% negroamaro delle Tenute Al Bano Carrisi.


Nessun commento:

Posta un commento