Oltre al vino c'è di più
Ademàs del vino hay màs
Llega la Navidad, como regalo, ademàs de las cestas tradicionales de Navidad, llenas de vinos y embutidos; optais por dar cestas de fruta y verdura de temporada, una idea sana y original.
Es una cuestion de salud, nuestra y del medio ambiente, la huerta nos ayuda a estar bien.
Cual fruta tiene derecho a entrar en nuestras casas?
Sin duda la que menos ha hecho camino para llegar encima de nuestras mesas directamente del campo.
Por eso la importancia de la cocina de temporada y por eso encontramos los cìtricos en invierno cuando màs necesitamos vitamina C, mientras encontramos los melocotònes y las albaricoques en verano cuando màs necesitamos vitamina A.
Optar por la fruta y verdura de temporada màs cercana a nosotros ayuda a la biodiversidad y a la conservaciòn de las variedades antiguas de fruta y verdura que riesgan de desaparecer.
Arriva il Natale, come regalo oltre alle tradizionali ceste natalizie, piene di vini e salumi; scegliete di regalare ceste di frutta e verdura di stagione, un idea sana e originale.
E' una questione di salute, nostra e dell'ambiente, l'orto ci aiuta a stare bene.
Quale frutta è giusto che entri nelle nostre case?
Sicuramente quella che abbia impiegato il minor tragitto per arrivare dal campo sulle nostre tavole.
Ecco il motivo dell'importanza della cucina di stagione, per questo troviamo gli agrumi d'inverno quando più abbiamo bisogno di vitamina C, mentre troviamo le pesche e le albicocche in estate quando più abbiamo bisogno di vitamina A.
Scegliere frutta e verdura di stagione a noi più vicina, aiuta la biodiversità e la conservazione di antiche varietà di frutta e verdura che rischiano di scomparire.
La tiedda barese di Enzuccio:
Se mai vi dovesse capitare di passeggiare per le stradine e vicoli di Bari vecchia, non risulterebbe d'altronde così strano che possa capitarvi di assistere fortuitamente ad una delle grandi dispute che da sempre infervora nei cuori delle vecchine baresi:" ma la zucchina si mette o no nella tiedda barese? "
Ai posteri l'ardua sentenza. Quel che è certo, è che sicuramente potremmo restare a discutere all'infinito su quale possa essere la qualità di riso adatta, se la cottura debba essere al dente o forse un po' più scotto, e così prenderebbe il via la tiritera su a chi piace le patate più spesse, a chi vuole tantissimo prezzemolo, a chi "solo il pecorino!", quelli del " ma sei matto il pomodorooo?...
La verità è che questo piatto, la cui discendenza si perde molto indietro nel tempo( probabilmente al tempo della dominazione spagnola con il regno borbonico) , si prepara un po' come si vuole, perchè i nostri avi mettevano in tavola ciò che potevano, e non era affatto inusuale, ai tempi delle due grandi guerre, sentire la nonna chiamare "tiedda barese" un piatto semivuoto con mezza patata bollita con un pugno di riso per contorno. Perchè allora, l'essenziale, era condividere, con il sorriso sulla bocca quel poco che si aveva.
L'importante era stare insieme più che mangiare, un po' quello che continuano incessantemente a ribadirci i nostri nonni, quello che nell'era contemporanea viene tradotto in una sola parola: Convivialità, e che faticosamente ci sforziamo di recuperare. Buon Convivio a tutti!
Llega la Navidad, como regalo, ademàs de las cestas tradicionales de Navidad, llenas de vinos y embutidos; optais por dar cestas de fruta y verdura de temporada, una idea sana y original.
Es una cuestion de salud, nuestra y del medio ambiente, la huerta nos ayuda a estar bien.
Cual fruta tiene derecho a entrar en nuestras casas?
Sin duda la que menos ha hecho camino para llegar encima de nuestras mesas directamente del campo.
Por eso la importancia de la cocina de temporada y por eso encontramos los cìtricos en invierno cuando màs necesitamos vitamina C, mientras encontramos los melocotònes y las albaricoques en verano cuando màs necesitamos vitamina A.
Optar por la fruta y verdura de temporada màs cercana a nosotros ayuda a la biodiversidad y a la conservaciòn de las variedades antiguas de fruta y verdura que riesgan de desaparecer.
Arriva il Natale, come regalo oltre alle tradizionali ceste natalizie, piene di vini e salumi; scegliete di regalare ceste di frutta e verdura di stagione, un idea sana e originale.
E' una questione di salute, nostra e dell'ambiente, l'orto ci aiuta a stare bene.
Quale frutta è giusto che entri nelle nostre case?
Sicuramente quella che abbia impiegato il minor tragitto per arrivare dal campo sulle nostre tavole.
Ecco il motivo dell'importanza della cucina di stagione, per questo troviamo gli agrumi d'inverno quando più abbiamo bisogno di vitamina C, mentre troviamo le pesche e le albicocche in estate quando più abbiamo bisogno di vitamina A.
Scegliere frutta e verdura di stagione a noi più vicina, aiuta la biodiversità e la conservazione di antiche varietà di frutta e verdura che rischiano di scomparire.
La tiedda barese di Enzuccio:
M’arrangio
Le arance accompagnano le nostre tavole da oltre un millennio, infatti sin dal medioevo erano immancabili nei pranzi e nelle cene per la loro doppia identità simbolica e gastronomica. Da una parte, portatrici di fecondità, per questo in molte feste in Italia come in Spagna accompagnano i lanci per le strade a rappresentare la prosperità e l’inseminazione. D’altra parte il suo essere dolce e acida la rendeva ideale per sgrassare piatti di struttura o carne di maiale durante pranzi e cene delle festività. Per tanti anni le arance sono state elemento di decoro degli alberi di Natale di molte case.
“e- Lasagne alla bolognese”
Il Natale è alle porte, allora in concomitanza delle grandi occasioni, il tempo della cucina smette di essere un lusso improponibile… Tuttavia restate tranquilli, con l’approdo in codice binario della ricetta della “e-Lasagne alla bolognese” non resterete più orfani, costretti disperatamente a vagabondare alla ricerca di un ristorante che vi prepari delle Lasagne con la L maiuscola. Con la ricetta “e-lasagne” la vostra casa sarà veramente una calda e dolce casa fatta in casa…ji ji ji
Bucatini alla Cambronara
Abbiamo scelto il nome di “bucatini alla cambronara”perché la carbonara ci piace così e perché non esiste una versione originale né una sola pasta, come gli spaghetti, per la realizzazione della “Carbonara” uno dei piatti più conosciuti della cucina romana, ma ben si presta alle diverse interpretazioni e ai diversi formati di pasta lunga, contrariamente a quanto i filologi gastropuristi possano pensare. Infatti le origini di questo piatto sono probabilmente da attribuire al periodo successivo alla liberazione di Roma nel 1944, con l’apparizione nei mercati romani del bacon portato dalle truppe degli alleati, ecco perché pancetta o guanciale vengono riportati come ingredienti equivalenti. La ricetta di questo piatto non esiste prima del 1944, ma si è sviluppata nel tempo prestandosi alle diverse interpretazioni, è un inno alla diversità.
Nessun commento:
Posta un commento