Un universo che parla
Un universo que habla
Un universo que habla
Nel libro " la rivoluzione del filo di paglia" del 1980, Masanobu Fukuoka, agronomo giapponese che ha dedicato l'intera sua esistenza a combattere la desertificazione, scrisse: " Gli esseri umani con le loro manomissioni fanno il danno, non riparano l'errore e quando i risultati negativi si accumulano, lavorano con tutte le energie per correggerli. La gente cocciutamente insiste sempre ad agire così".
En el libro " la revolución de una brizna de paja" del 1980, Masanobu Fukuoka, agrónomo japonés que ha dedicado toda su vida a luchar contra la desertificación, escribió: " Los seres humanos con sus manipulaciones hacen daño, no solucionan el error y cuando se acumulan resultados negativos, trabajan con todas las energías para corregirlos. Las personas tercamente siguen siempre así".
A differenza del passato, oggi quando si parla di cibo si inizia a prediligere più l'aspetto qualitativo rispetto a quello quantitativo. Ma questo non basta. Perché questa logica, pur se importante, riduce il carattere interdisciplinare del cibo. Il cibo non è solo quello che troviamo in tavola, ma è anche territorio e paesaggio.
A diferencia del pasado, hoy cuando se habla de comida, se comienza a preferir más el aspeto cualitativo que cuantitativo. Pero esto no es suficiente. Porque esta lógica, aunque es importante, reduce el carácter interdisciplinario de la comida. La comida no sólo es la que encontramos en la mesa, es también territorio y paisaje.
Rudolf Steiner diceva : " Non si deve considerare solo la pianta, l'animale, l'uomo, ma si deve volgere lo sguardo all'intero universo". Se ascoltassimo questo consiglio forse scopriremmo che dietro ad ogni frutto c'è un fiore, e dietro ad ogni fiore esiste il lavoro delle api, che assieme ad altri insetti impollinatori concorrono a formare il nostro paesaggio.
Rudolf Steiner decía: " No sólo se tiene que considerar la planta, el animal, el hombre, también se tiene que mirar al universo entero". Si escuchásemos este consejo, tal vez descubririamos que detrás de cada fruta hay una flor, y detras de cada flor existe el trabajo de las abejas, que junto con otros insectos polinizadores contribuyen a formar nuestro paisaje.
Purtroppo la mortalità di api nel mondo è in continua crescita, si parla del 20% nella sola Europa, sino ad arrivare nell'inverno di quest'anno al 40% degli Stati Uniti, le cause sono dovute all'uso di pesticidi ed al cambiamento climatico.
Desafortunadamente la mortalidad de las abejas en el mundo es cada vez mayor, se habla del 20% sólo en Europa, hasta llegar en el invierno de este año al 40% en los Estados Unidos. Las causas se deben a la utilización de pesticidas y al cambio climático.
Che guay vuole dare attenzione a questo problema di natura ecologica e culturale, per questo potete partecipare alla raccolta fondi promossa dal sito avaaz.org, per avviare uno studio indipendente sulle cause della diminuzione nella popolazione delle api.
Oppure potete scriverci a pulcisinfundus@gmail.com per richiedere i semi delle nostre zinnie, fiori preferiti dagli insetti impollinatori, che potrete seminare a partire da questo mese in vaso o giardino.
Che guay quiere poner la atención a este problema de naturaleza ecológica y cultural, por eso podéis participar en la recaudación de fondos promovida por la pagina web avaaz.org, para iniciar un estudio independiente sobre las causas de la decadencia en la población de abejas.
O nos podéis escribir a pulcisinfundus@gmail.com para pedirnos las semillas de nuestras zinnias, flores favoritas por los polinizadores, que podréis plantar a partir de este mes en maceta o en jardín.
Non solo l'uomo è un animale sociale...
La vita con gli altri...
Forse Aristotele, Seneca, Hobbes e tanti altri filosofi non lo sapevano, oppure ne erano perfettamente consapevoli che per vivere bene è impossibile vivere senza gli altri.
Infatti, un recente studio della University of Western Australia ha dimostrato che le piante crescono meglio quando sono in compagnia, la famosa " consociazione" già nota ai nostri avi. Ovviamente lo studio in esame ha dato maggiori spiegazioni scientifiche a riguardo, dimostrando che peperoncino e basilico messi vicini, ma non a contatto, crescono meglio. Il segreto " scientifico" sta nei segnali acustici generati dalle oscillazioni nanomeccaniche delle cellule.
Tal vez Aristóteles, Seneca, Hobbes y otros tantos filósofos no lo sabían, o tal vez eran perfectamente conscientes de que para vivir bien es imposible vivir sin los otros.
De hecho, un reciente estudio de la University of Western Australia ha demostrado que las plantas crecen mejor cuando están en compañía, el famoso "consorcio", "intercalado", ya conocido por nuestros antepasados. Obviamente el caso particular de este estudio ha dado mayores explicaciones científicas al respecto, demostrando que la guindilla y la albahaca puestas cerca, pero no tocándose, crecen mejor. El secreto "científico" está en las señales acústicas que emiten por la oscilación nanomecánica de las células.
Allora se non vogliamo isolarci ed essere "mosche prigioniere del virtuale", come proclamava il filosofo e sociologo francese Jean Baudrillard, lavoriamo a creare armonia tra noi, le piante e gli animali, per un unico regno di pace e benessere, servendoci dei nostri giardini o balconi.
Entonces si no queremos aislarnos y ser " moscas prisioneras virtuales", como proclamaba el filósofo y sociólogo francés Jean Baudrillar, trabajemos para crear armonía entre nosotros, las plantas y los animales para crear un único reino de paz y bienestar, ayudándonos de nuestros jardines o balcones.
De hecho, un reciente estudio de la University of Western Australia ha demostrado que las plantas crecen mejor cuando están en compañía, el famoso "consorcio", "intercalado", ya conocido por nuestros antepasados. Obviamente el caso particular de este estudio ha dado mayores explicaciones científicas al respecto, demostrando que la guindilla y la albahaca puestas cerca, pero no tocándose, crecen mejor. El secreto "científico" está en las señales acústicas que emiten por la oscilación nanomecánica de las células.
Allora se non vogliamo isolarci ed essere "mosche prigioniere del virtuale", come proclamava il filosofo e sociologo francese Jean Baudrillard, lavoriamo a creare armonia tra noi, le piante e gli animali, per un unico regno di pace e benessere, servendoci dei nostri giardini o balconi.
Infatti, che guay vuole proporre ai propri lettori di seminare i fiori preferiti dalle api, farfalle, bruchi ed uccelli per creare oasi di pace nelle nostre città, oltre a colorare il nostro umore.
De hecho, Che Guay quiere proponer a nuestros lectores plantar las flores favoritas de las abejas, mariposas, gusanos y pájaros para crear un oasis de paz en nuestra cuidad, además de colorear nuestro humor.
A tal proposito maggio è il mese ideale per seminare le zinnie, fiori dalla coltivazione facile che vi ricompenseranno dei propri colori fino ad ottobre. Inoltre questi sono giorni ideali per la semina, per via della luna crescente.
Con este propósito, mayo es el mes ideal para sembrar las zinnias, flores de cultivación fácil que os recompensarán con sus colores hasta octubre. Son días ideales para la siembra debido a la luna creciente.
Potrete seminarle direttamente in vaso o in terreno a spaglio, ricordandovi di stendervi sopra un foglio di giornale bagnato sulla parte di terreno che ospita i semi, nel caso in cui dovesse fare troppo caldo.
Podéis sembrarlas directamente en la maceta o en la tierra, acordándoos de extender una hoja de periódico mojado sobre la parte del terreno que habéis plantado las flores, en el caso de que deba hacer mucho calor.
Le zinnie sono espressione della diversità per altezze, forme e colori... del resto il mondo è bello perché vario.
Las zinnias son una expresión de la diversidad por altura, formas y colores. El resto del mundo es bello porque es variado.
Las zinnias son una expresión de la diversidad por altura, formas y colores. El resto del mundo es bello porque es variado.
P.S: Se volete mantenere questa armonia ancora più a lungo possibile, senza fastidiosi invasori estivi, seminate o piantate basilico sulle vostre finestre, terrà lontano le zanzare e darà più sapore ai vostri piatti.
P.D: Si queréis mantener esta armonía el mayor tiempo posible, sin invasores fastidiosos estivales, plantad o sembrad albahaca en vuestras ventanas. Esto mantendrá a los mosquitos lejos y os dará más sabor a vuestros platos.
Fogones que hablan dos idiomas... Un recurso para la mente
Fornelli che parlano due lingue... Una risorsa per la mente
Esta pequena comunidad virtual, màs que una escuela de cocina quiere ser un lugar de encuentro, de intercambio, de cultura... Porque la verdadera cultura de la comida no vive dentro lo que se ve de una receta o de un plato, pero vive dentro lo que si imagina sobre de un plato, sobre de una receta; y especialmente sobre lo que se cuenta de ellos... Ysi los narradores hablan dos idiomas, aun mejor!!!
Questa piccola comunità virtuale, più che una scuola di cucina vuole essere un luogo di incontro, di scambio, di cultura... Perché la vera cultura del cibo non vive dentro quello che si vede di una ricetta o di un piatto, ma vive dentro quello che si immagina su di un piatto, su di una ricetta; e soprattutto su quello che si racconta di una ricetta o di un piatto... E se le voci narranti parlano due lingue, ancora meglio!!!
De hecho, ya se sabe que quien conduce una vida fisicamente y mentalmente estimulante sufre menos en la vejez. Sin embargo, ùltimamente las mayores investigaciònes cientificas han demostrado que, el bilingùismo continuado en el tiempo tiene un efecto protectores en los sintomas del Alzheimer,porque nos protege de las consecuencias de la atrofia cerebral.
Entonces, la cocina, si no se para solo a ser showcooking, seguramente es una actividad socialmente estimulante... Tal vez , una vez por todas, se podrà valorar también el "storycooking".
Infatti, è risaputo che chi conduce una vita fisicamente e mentalmente stimolante soffre meno durante la vecchiaia. Tuttavia, ultimamente interessanti ricerche scientifiche hanno provato che, il bilinguismo continuato nel tempo ha un effetto protettivo nei sintomi dell'Alzheimer, perché ci protegge dalle conseguenze dell'atrofia celebrale.
Quindi, la cucina, se non si ferma solo ad essere showcooking, sicuramente è un attività socialmente stimolante... Forse, una volta per tutte, si potrà valorizzare anche lo "storycooking".
Buon compleanno Piccolo Principe
Quanti di noi sono cresciuti a pane, latte e Piccolo Principe?
Il Piccolo Principe, l'opera universale dello scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry, compie 70 anni dalla sua prima edizione tra le sue lezioni di vita: "Non ereditiamo la nostra terra dai nostri avi, ce la facciamo prestare dai nostri figli".
Allora, in un pianeta portato sull'orlo del baratro economico, sociale, ambientale e culturale dalla prassi liberista, espressa nella forma della globalizzazione; come ricordare lo scrittore " nato per essere un giardiniere"?
"Il faut cultiver votre jardin" come già il Candido di Voltaire proclamava.
Non dobbiamo limitarci a coltivare la giustizia solo come valore o ideale morale, dovremmo praticarla in ogni ambito della vita con gli altri, e tutti i giorni con pratiche buone. Questo è l'unico modo per garantire la sostenibilità ambientale dei modelli di produzione e di consumo e per garantire un futuro anche a chi verrà al mondo dopo di noi.
Se a livello mondiale, il numero della popolazione che vive in città va sempre più crescendo, e se si considera che le città occupano solo il 2% delle terre emerse ma consumano il 75% di tutte le risorse, quali sono gli strumenti giusti per combattere il consumo di suolo e i cambiamenti climatici, migliorando la qualità delle nostre vite?
Sicuramente l'autoproduzione, attraverso la promozione ed istituzione di orti urbani nelle nostre città, oppure, basta anche solo il nostro balcone di casa per produrre in modo sano il nostro cibo.
L'orto è un occasione sociale per giovani, adulti e bambini, ma anche un occasione per essere felici e soddisfatti di se stessi.
Maggio è tempo di sporcarci le mani con la terra, un regalo per il Piccolo Principe ma soprattutto per noi.
¿Cuántos de nosotros hemos crecido a base de pan, lete y El Principito?
El Principito, la ópera universal del escritos antoine de Saint-Exupéry, cumple 70 años de su primera edición tras su lección de vida: "no heredamos la tierra de nuestros antepasados, la tenemos prestada de nuetros hijos"
El Principito, la ópera universal del escritos antoine de Saint-Exupéry, cumple 70 años de su primera edición tras su lección de vida: "no heredamos la tierra de nuestros antepasados, la tenemos prestada de nuetros hijos"
Entonces en un planeta llevado al borde del abismo económico, social. ambiental y cultural de la praxis liberalista, expresada en forma de globalización, ¿cómo recordar al escritor "nacido para ser jardinero"?
"Il faut cultiver votre jardin", como ya proclamaba el cándido Voltaire.
No debemos limitarnos a cultivar la justicia sólo como valor o ideal moral, deberemos practicarla en cada ámbito de la vida con los otros, y todos los días con buenas obras. Éste es el único modo de garantizar la sostenibilidad ambiental de los modelos de producción y consumo y para garantizar un futuro también a quienes vendrán al mundo después de nosotros.
No debemos limitarnos a cultivar la justicia sólo como valor o ideal moral, deberemos practicarla en cada ámbito de la vida con los otros, y todos los días con buenas obras. Éste es el único modo de garantizar la sostenibilidad ambiental de los modelos de producción y consumo y para garantizar un futuro también a quienes vendrán al mundo después de nosotros.
Si a nivel mundial el número de población que vive en ciudad crece cada vez más y si se considera que las ciudades ocupan sólo el 2% de la tierra emergida, pero consumen el 75% de los recursos, ¿cuáles son los instrumentos necesarios para combatir el consumo de suelo y el cambio climático, mejorando la calidad de nuestra vida?
Seguramente la autoproducción a través de la promoción y de instituciones de huertos urbanos de nuestra ciudad, o incluso bastaría solo nuestro balcón de casa para producir de forma sana nuestros alimentos.
El huerto urbano es una ocasión social para jóvenes, adultos y niños, pero también es una ocasión para ser feliz y estar contento con uno mismo.
Mayo es el mes de ensuciarse las manos con la tierra, un regalo para el Principito pero sobretodo para nosotros.
El huerto urbano es una ocasión social para jóvenes, adultos y niños, pero también es una ocasión para ser feliz y estar contento con uno mismo.
Mayo es el mes de ensuciarse las manos con la tierra, un regalo para el Principito pero sobretodo para nosotros.
CO-CO-COOK REVOLUTION... Uova di galline felici...
In alcuni Paesi del nord Europa, per ridurre i rifiuti umidi organici, le amministrazioni hanno distribuito alcune galline a famiglia.
Infatti, si pensa che ogni gallina potrebbe arrivare a smaltire fino a 150 kg di rifiuti l'anno, questo potrebbe essere un ottimo aiuto anti-crisi ed un lungimirante investimento per diversi fattori:
- un concreto risparmio sull'importo delle tasse per lo smaltimento dei rifiuti,
- uova di galline felici e solari da utilizzare per le nostre ricette in cucina.
- ottimo concime organico da utilizzare per il nostro orto urbano.
Per non parlare del fatto che prendersi cura di una qualsiasi altra forma vivente naturale, che sia vegetale o naturale, è sempre un attività benefica per l'anima.
Anche " Che guay!" vuole essere promotore di questa pratica virtuosa e contribuire attivamente con la creazione del pollaio Che guay!... Da oggi e per sempre nelle nostre ricette solo uova di galline felici e solari, che aiutano l'economia domestica e la salute dell'ambiente.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgt684MYpPy1zT9UGSQECOPLMyhbzxxOqT51yKaV-WGmpIVSDlp7PSRSNZGN1a8q8LoD9ue90eT1Qw47AZBnNjR1rJ4NQS0NL67Jd_Fwke8BTwtXQ2l1x0Q9DR5X-jRHQq-mS54LuvEGwK1/s1600/galline+felici+2.jpg)
Telline revolution... Sapore mediterraneo
Questa ricetta nasce da una mattina passata sotto il sole della spiaggia di Cullera (Valencia) nel cuore del parco naturale dell'Albufera; e da un intervista di Roberto Saviano ( scrittore, autore di Gomorra) fatta a Julian Assange (scrittore).
Perché quando tutti nella generale disperazione gridano al golpe ed alla delegittimazione... continuare a sorridere è la vera ed unica rivoluzione!
Questo piatto dal sapore unico mediterraneo sicuramente regalerà un sorriso al nostro palato!
Difficoltà: facile
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di tagliatelle
- 600 g di telline
- 2 spicchi d'aglio
- 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- prezzemolo
- peperoncino piccante fresco o pepe bianco
- sale
Preparazione:
- PREPARARE LE TELLINE. Almeno due ore prima di iniziare la preparazione del nostro piatto possiamo lasciare le telline in acqua salata( meglio se acqua di mare) per permettere lo spurgo della sabbia. Scolare e risciacquare accuratamente. Mettere a soffrigere in una padella olio, prezzemolo e peperoncino tritati finemente. Aggiungere le telline e lasciarle aprire a fiamma moderata per qualche istante, non di più.
- COMPLETARE E SERVIRE. Togliere i gusci che eventualmente non si sono aperti, filtrare il liquido ottenuto e aggiungerlo nuovamente alle telline. Lessare le tagliatelle in acqua bollente salata, scolatele al dente e lasciarle saltare in padella con il condimento delle telline, se volete potete aggiungere qualche pomodorino ciliegino privato dei semi. Spolverizzare con il prezzemolo tritato, versare olio extravergine d'oliva e servire il piatto caldo.
Vinus loci:
L'abbinamento ideale per questo piatto è un vino ottimo per il rapporto qualità-prezzo come il Vega Murillo 2009 della cantina Frontaura di Valladolid, prodotto da uve 100% verdeca, cristallino, colore giallo paglierino con riflessi verdolini, abbastanza intenso. Complesso, note floreali, mela golden, aromatico, si percepisce nettamente una nota di fieno fresco. In bocca è secco con una spiccata mineralità.
El en nombre de la mediterraneidad..
La importancia de la dieta mediterrànea en la mesa!!!
La dieta mediterrànea es el règimen alimentar compartidos por varios paìses como: Espana, Italia, Grecia y Marruecos. Haces pocos dìas que se ha terminado un importante estudio en el campo de la nutriciòn, realizado por el Hospital Clinic de Barcelona con el proyecto Predimed.
Este estudio se ha realizado sobre 7500 personas entre 55 y 80 anos con el objetivo de verificar los efectos preventivos de la dieta mediterrànea sobre el riesgo de la apariciòn del infarto de miocardio.
Los espanoles, divididos entre hombres y mujeres y ya expuesto a factores de riesgo como la diabetes y el tabaquismo han sido clasificados en 3 grupos.
El grupo primero con una dieta integrata con aceite de oliva ( 4 cucharadas por dìa), el grupo segundo con la adiciòn de nueces, almendras y avellanas ( 30 g por dìa) y el grupo tercero de controle, una ligera reducciòn de la grasa. Entonces se ha descubierto que quien sigue una alimentaciòn mediterrànea ( como los 2 primeros grupos) tienen un riesgo del 30% inferior de cojer las enfermedades cardiovasculares, en particular el infarto del miocardio.
Cosa fare quando i prezzi aumentano e la spesa diminuisce? Cambiamo le abitudini di fare la spesa!
Il 2013 al supermercato sarà un anno di sempre più promozioni, con un incremento della pressione promozionale del 12% ( stime SymphonyIri).
Dinnanzi a questo quadro negativo per il consumatore, bisogna scongiurare il vero rischio di questa situazione, che è quello della rinuncia alla qualità, allora quali sono le soluzioni?
3 i rimedi virtuosi:
- La rinuncia intelligente ad alcuni prodotti ed abitudini: comprare prodotti per la prima colazione, in modo tale da scegliere sempre più la colazione fatta in casa da quella al bar.
- Prediligere l'acquisto di ingredienti freschi a quelli pronti o surgelati, e ridurre lo spreco di pane e pasta.
- La spesa intelligente: il downgrading della spesa, ovvero optare la scelta d'acquisto su prodotti meno costosi o su prodotti diversi, per esempio la carne bianca al posto di quella rossa. Questa pratica viene attuata dai consumatori quando diminuisce il loro potere d'acquisto. Per esempio si fa downgrading quando si compra lo stesso prodotto scegliendo un prezzo più basso rispetto al solito.
Quindi quando peggiora il potere d'acquisto delle famiglie dovrebbe migliorare la ricerca del prodotto con il miglior rapporto tra qualità e prezzo.
Ràbano ravanello ed il tempo si fa più bello!
Se fa ancora freddo e le giornate sono senza sole... diamo alla terra amore... diamo inizio alla nostra rivoluzione!
Facciamo esplodere la Primavera già sui nostri balconi oltre che nei nostri cuori, diamo il via alle semine dei ravanelli, in vaso o utilizzando materiali alla portata di tutti come cassette di legno o contenitori in polistirolo.Unica attenzione: scegliere varietà precoci, tonde e rosse e utilizzare terra priva di parassiti, rivestendo preventivamente l'interno dei nostri contenitori di fortuna con fogli di polietilene bucherellati nel fondo per favorirne il drenaggio dell'acqua.
COME SI COLTIVA IN VASO:
- PREPARARE IL TERRENO. Riempire il contenitore con terra disinfestata e concimata con fertilizzanti organici e minerali, e una parte di sabbia per garantire il drenaggio
- SEMINARE. Seminare a spaglio. Spargere sul terricio i semi e ricoprire con uno straterello di terreno setacciato. Concludere con innaffiamento a pioggia, per evitare che i semi si disperdano. mantenere inumidito. Coprire con un velo di tessuto-non tessuto per proteggere dalle basse temperature notturne.
I ravanelli sono ottimi crudi o in insalate, si trovano tutto l'anno, però i mesi migliori sono aprile e luglio.
Il gusto giusto!
Secondo uno rapporto della (Ime) Institution of Mechanical Engineers, quasi la metà del cibo prodotto nel mondo, parliamo di quasi 2 miliardi di tonnellate, viene buttato nella spazzatura. Tra i fattori di spreco, oltre al consumismo e alle tecniche di conservazione pessime, le date di scadenza ravvicinate e tecniche agricole retrograde.
Per questo è importante adottare in cucina una condotta etica, virtuosa e responsabile improntata sul giusto e critico consumo, agevolando pratiche come quella della cucina a impatto 0, e privilegiando per le nostre ricette scarti e avanzi della cucina, dando così alla nostra vita un equilibrio giusto e con gusto.
Nessun commento:
Posta un commento