lunedì 23 settembre 2013

Sponge Merkel... Tarta de moras



                        Sponge Merkel... One more time...



La carrera para votar  en Alemania, ve por primera vez a"nuestra" Angela Merkel, llena de sufrimiento, porque las elecciones en Alemania, con la amenaza del partido de los euroescépticos de Alternativa para Alemania (AfD) de Bernd Lucke, seguidor del marco aleman y de la vuelta de las virtudes prusianas de 
Otto von Bismarck, podría hacer caer no solo la Alemania, si no a Europa entera en el caos político e ideológico  donde los más grandes se comen los mas pequeños, como en el exitazo de la canción "En la feria del Este" de Angelo Branduardi...Chicharras y hormigas se quedan a mirar...
Alternativa para Alemania... Alternativa para Europa... Nosotros de Che guay optamos por una alternativa a la tarta de siempre... Con la esperanza que como "en la feria del Este"  al final triunfa el Bien...

Dificultad: Facil

Preparaciòn: 65 minutos

Cocciòn:  25 minutos

Ingredientes para 8 personas:

  • Primera y segunda base del bizcocho:
  • 200 g de harina
  • 1 cuchara de vainilla
  • 1 cuchara de levadura en polvo para postre
  • 200 g de mantequilla
  • 1 ampolla de aroma de almendra
  • 200 g de azùcar en polvo, si no lo teneis triturad en una batidora el normal
  • 4 huevos de gallinas felices
  • Para la crema de mascarpone:
  • 500 ml de nata fresca
  • 500 g de mascarpone
  • 2 cucharadas de azùcar en polvo
  • Para la bana a las moras (jarabe de moras):
  • 320 g de moras silvestres de bosque
  • 6 cucharadas de azùcar en polvo
  • 1 canela en rama
  • 5 hojas de menta
  • Para decorar:
  • guardar algunas moras enteras
Preparaciòn:

 PREPARAR LA BASE 1 (repetir los ingredientes para la base 2 y hornear en 2 recipientes de igual diametro): Antes de empezar la primera base, calentar el horno a 180°C, tamizar en un bol la harina, la levadura y la vainilla, por separado, mezclar la mantequilla a temperatura ambiente y añadir el azúcar hasta a obtener un compuesto espumoso. Antes de unir los ingredientes secos, añadir los huevos de uno en uno, mezclar el todo delicadamente y añadir una ampolla de aroma de almendra; echar en un recipiente untado con mantequilla y hornear por 25 minutos.                                                  Consejos: para controlar la cocción del bizcocho, pinchar con un palillo de dientes, si se queda demasiado húmedo seguir la cocción, mientras si queréis obtener la 2ª base o 3ª base más fina, basta reducir las dosis por la mitad. Es importante dejar enfriar bien las bases del bizcocho.



PREPARAR LA CREMA DE MASCARPONE: Montar con una batidora la nata con 2 cucharadas de azúcar en polvo, y como llega a la consistencia deseada añadir el mascarpone.

PREPARAR LA BANA A LAS MORAS ( JARABE): Después de haber lavado las moras, echarlas en una sartén a fuego lento con la rama de canela, las hojas de menta y 6 cucharadas de azúcar en polvo, hasta que se haya disuelto completamente, obteniendo un compuesto homogéneo, filtrar el todo y guardar en la espera del relleno.



COMPLETAR Y DECORAR LA TARTA: Poner la primera base encima de una bandeja para postres alta, y rellenar el primer estrato con jarabe de moras y extender sobre eso  la crema de mascarpone, con la ayuda de un cuchillo de hoja plana, tapar con la segunda base de bizcocho y completar con el tercer estrato con crema al mascarpone, decorando con las moras previamente guardadas enteras.


Cervisia loci:

Esta tarta es una alternativa, de temporada, a la Victoria sponge, clásico postre de la tradición británica  entonces se puede acompañar perfectamente con la hora del té. Mientras para  los más audaces experimentadores, Che guay aconseja un inusual maridaje con una cerveza inusual: La Mikkeller Sorachi, la nueva Hop Ipa de la cerveceria Brewery de Copenhagen. A la vista resulta ser de un delicado color ámbar con reflejos anaranjados, la espuma cremosa es de un chocante color ámbar con reflejos grisáceos  bastante consistente, perlaje fino, se ataca perfectamente a las paredes de la copa, bien visibles los " arcos de Bruselas". A la nariz resulta ser muy intensa, dominante la nota herbácea y vegetal derivada del lúpulo, notas secundarias de malta, de caramelo y miel de acacia. En boca resulta ser fresca, equilibrada debido al sabor predominante de lúpulo perfectamente balanceada de la malta, se repiten firmemente las notas herbáceas, con perfumes de pino silvestre y fresas de bosque, deja un regusto seco y agradablemente poco amargo, acaba larga y mórbida con delicados indicios de tostado, y con el lúpulo que permanece en el paladar.










Sponge Merkel


                        Sponge Merkel... One more time

                                                        


La corsa al voto in Germania vede per la prima volta la "nostra" Angela Merkel, sofferente, perchè le elezioni tedesche, con la minaccia del partito degli euro-scettici di Alternativa per la Germania(AfD) di Bernd Lucke, sostenitore del marco e del ritorno alle virtù prussiane di Otto von Bismarck, potrebbe far cadere non solo la Germania, ma l'Europa intera nel caos politico e ideologico, dove il più grande mangia il più piccolo... Come nel grande successo del canto "Alla Fiera dell'Est" di Angelo Branduardi... Cicale e formiche stanno a vedere...
Alternativa per la Germania... Alternativa per l'Europa... Noi di Che guay optiamo per una alternativa alla solita torta... Sperando che come nella" Fiera dell'Est"... Alla fine trionfi il bene...

                                               




Difficoltà: Facile


Preparazione : 65 minuti



Cottura: 25 minuti



Ingredienti per 8 persone:



  • Per Prima e seconda base (primera y segunda base de bizcocho):
  • 200 g di farina( harina)
  • una bustina di vanillina ( 1 cuchara de vainilla)
  • una bustina di lievito ( 1 cuchara de levadura en polvo para postre)
  • 200 g di burro (mantequilla)
  • 1 fiala aroma di mandorla (ampolla de aroma de almendra)
  • 200 g di zucchero a velo ( azúcar en polvo, si no lo tenéis triturad en una batidora el normal)
  • 4 uova di galline felici ( huevos de gallinas felices)
  • Per la crema di mascarpone( para la crema de mascarpone):
  • 500 ml di panna fresca ( nata fresca)
  • 500 g di mascarpone
  • 2 cucchiai di zucchero a velo ( azúcar en polvo)
  • Per la farcia, sciroppo di more( para la baña a las moras):
  • 320 g di more spontanee di bosco ( moras silvestres de bosque)
  • 6 cucchiai di zucchero a velo ( cucharadas de azúcar en polvo)
  • un bastoncino di cannella ( 1 canela en rama)
  • 5 foglie di menta ( hojas de menta)
  • Per la decorazione ( para decorar):
  • conservare qualche mora intera ( guardar algunas moras enteras)
Preparazione:

  1. PREPARARE LA BASE 1( ripetere gli ingredienti per la base 2, ed infornare in due tegami di ugual diametro): Prima di iniziare la prima base, portate il forno a 180°C, setacciare in una ciotola la farina, il lievito e la vanillina, separatamente, amalgamare il burro a temperatura ambiente ed aggiungere lo zucchero fino a raggiungere un composto spumoso. Prima di unire gli ingredienti secchi, aggiungere le uova una per volta, amalgamare il tutto delicatamente ed aggiungere una fiala di aroma di mandorla; versare in un tegame rotondo per torte imburrato ed infarinato e infornare per 25 minuti .         Consigli: per verificare la cottura della base, basta mettere uno stuzzicadenti se è troppo umido continua la cottura, mentre se volete ottenere la 2 base o una 3 base più sottile, basta ridurre le dosi a metà. E' importante far raffredare le basi prima di passare alla farcitura con la crema e lo sciroppo di more.
                                                                                                                                      
  2. PREPARARE LA CREMA DI MASCARPONE: Montare con le fruste la panna con 2 cucchiai di zucchero a velo, e non appena avrà raggiunto la consistenza voluta aggiungere il mascarpone.     
  3. PREPARARE LA FARCIA, SCIROPPO DI MORE: Dopo aver lavato le more, versarle in un pentolino a fiamma bassa con il bastoncino di cannella, le foglie di menta e 6 cucchiai di zucchero a velo, fino a quando non si sarà del tutto sciolto, ottenendo un composto omogeneo, filtrare il tutto e conservare in attesa della farcitura.    
                                                                                                     
  4. COMPLETARE E DECORARE LA TORTA: Mettere la prima base su di una alzatina per dolci e procedere alla farcitura del primo strato con sciroppo di more e spalmare sopra un abbondante dose di mascarpone, con l'aiuto di un coltello a lama piatta, coprire con la seconda base e completare il terzo strato con crema al mascarpone, decorando con le more conservate precedentemente intere.
     
Cerevisia Loci:





Questa torta è una alternativa, stagionale, alla Victoria sponge, classico dolce della tradizione britannica, quindi può accompagnare perfettamente l'ora del thè. Mentre per i più audaci sperimentatori, Che guay consiglia un insolito abbinamento con una birra fuori dal comune: La Mikkeller Sorachi, la nuova Hop Ipa della birreria Mikkeller Brewery di Copenhaghen. Alla vista si presenta di un delicato colore ambrato con riflessi aranciati, la spuma cremosa e di un impressionante colore ambrata con riflessi grigiastri , abbastanza consistente, con una grana fine e perfettamente aderente alle pareti del bicchiere, ben visibili gli " archetti di bruxelles". Al naso risulta essere molto intensa, predominante la nota erbacea e vegetale derivante dal luppolo, note secondarie maltate di caramello e miele d'acacia. In bocca risulta essere  fresca, equilibrata per via del predominante gusto luppolato perfettamente bilanciato dal malto, si ripetono coerentemente le note erbacee, con sentori di pino silvestre e fragole di bosco, retrogusto secco e piacevolmente amarognolo, finisce lunga e morbida con delicati sentori di tostato, e il  con luppolo che resta nel palato.






giovedì 12 settembre 2013

C'era una volta... Prima dello champagne

                  Blanquette di Limoux e Crémant di Limoux della Maison Guinot

                                             Quando il vino diventa una forma d'arte...


                                       


Quando diciamo champagne o spumante pensiamo ad un vino con le bollicine... Difficilmente andiamo oltre, difficilmente arriviamo a scoprire il mondo che si nasconde dietro ad una bollicina. Infatti il vino prima di arrivare a questo, viene elaborato con trattamenti rituali, frutto di passione, e in qualche caso, come per la Maison Guinot, di una secolare esperienza generazionale.
Per scoprire questo mondo, noi di Che guay siamo  andati a chiederlo direttamente e personalmente al "creatore delle bollicine", Michel R. Guinot, che ci ha svelato, con grande amore e naturalezza, i passaggi di elaborazione a cui vengono sottoposte le sue " creature", le cuvée Blanquette de Limoux e Crémant de Limoux, ed i segreti del Metodo Classico o Méthode Champenoise.

                                       

Tutto ha inizio nell'Abbazia di Saint Hilaire, nel Languedoc-Roussillon, Francia, un paesino a metà strada tra Limoux e Carcassone, era l'anno 1531, i monaci benedettini scoprono la rifermentazione in bottiglia... Nasce il primo spumante Brut. La storia vuole che nel 1668, quasi un secolo e mezzo dopo, durante un pellegrinaggio, faccia visita all'Abbazia di Saint Hilaire,il monaco benedettino Pierre Perignon, conosciuto come  Dom Perignon, scoprendo così il metodo di vinificazione dei vini effervescenti di Limoux e facendo successivamente la fortuna dello Champagne.
La Maison Guinot è da sempre legata alla storia e alla  tradizione di Limoux producendo i suoi cuvée Blanquette de Limoux sin dal 1875 e Crémant de Limoux sin dal 1913 rigorosamente con metodo champenoise.

M. Michel Guinot ci insegna come nel 1889 anno della inaugurazione della Tour Eiffel, all'Expo Universal de Paris la Maison Guinot vince la sua prima medaglia d'oro.
La Maison Guinot, a differenza delle altre case vinicole della zona a base cooperativistica, ha uno stile di produzione familiare che controlla l'intera filiera di produttiva garantendo per questo qualità e pregio ai suoi cuvée. Michel ci ricorda che nella sua produzione è assente un millesimato, ma è per una precisa scelta di continuità di prodotto , per conservare inalterato e bilanciato nel tempo e nella memoria dei clienti il concetto e l'essenza  dei suoi cuvée.
Ultima novità interessante della Maison Guinot è il Crémant Impérial Tendre Rosé che per la sua freschezza bilanciata conquisterà le amiche di Che guay.
Nel 1913 nasce il primo Crémant de Limoux della Maison Limoux in onore di un cliente illustre dell'epoca, lo Zar Nicola II. In memoria dello Zar è dedicata la cuvée  che Che guay andrà a degustare.

Metodo Classico o Metodo Champenois, il mondo che si nasconde dietro ad una bollicina Guinot.

                                                     
Il terroir è uno dei fattori determinanti, infatti i cuvée Guinot vengono elaborati a partire dall'assemblaggio (blending) dei più nobili vitigni a bacca bianca: lo Chardonnay dagli aromi fini e profumo di fiore, il Chenin per la sua acidità, e il Mauzac che gli conferisce la tipicità di Limoux.
Le uve vengono raccolte a mano e pressate separatamente, il mosto fiore fermenta naturalmente in cuvée e si trasforma in vino bianco alcolizzato 11% Vol. Al vino base ottenuto si aggiungono zucchero, sotto forma di sciroppo zuccherino (liqueur de tirage) e lieviti selezionati, e si imbottiglia con il tappo metallico a corona, lasciando le bottiglie ad invecchiare sui depositi da 2 a 5 anni a seconda della cuvée, in posizione orizzontale, a cataste, in una cantina dove la temperatura rimanga costante a 10-12 °C, per conferire la migliore qualità aromatica e gustativa. Durante questo tempo, nel vino imbottigliato avviene una nuova fermentazione, detta "presa di spuma", e l'anidride carbonica che ne deriva resta imprigionata nella bottiglia ben tappata.
Dopo questo periodo, terminata la fermentazione, si sarà formata tutta la spuma necessaria, ma anche un notevole sedimento feccioso. A tal fine, per separare il vino dal sedimento feccioso, si dispongono le bottiglie su dei sostegni ( pupitres) muniti di fori ovali; le bottiglie prima vengono disposte leggermente inclinate, poi ogni giorno per 30 giorni vengono scosse con movimenti oscillatori di 1/4 (remuage) e inclinate maggiormente, in modo che dopo 1-2 mesi si trovino in posizione quasi verticale col tappo rivolto verso in basso. Nel frattempo i sedimenti fecciosi si saranno accumulati verso la punta delle bottiglie, quindi contro il tappo.
                                                         
Prima della commercializzazione si espellerà il deposito feccioso(dégorgement o sboccatura) con un sistema semi-manuale à la glace ( al ghiaccio), raffreddando preventivamente le bottiglie a 4-10 °C per 10 minuti a testa in giù in un apparecchio (dégorgeuse) contenente una salamoia di glicole etilenico a -25 °C. A questa temperatura la feccia ghiaccia e si procede a stappare la bottiglia per farla fuoriuscire assieme ad una piccola quantità di vino, con una perdita di gas ridotta al minimo. Dopo di che per compensare la perdita di spumante perso, dopo la sboccatura è necessario rabboccare la bottiglia, aggiungendo vino dello stesso tipo che si sta lavorando, per conservare il prodotto secco. L'etichettatura della bottiglia con un packaging diverso per l'Italia, rappresenta tutta la filosofia e l'attenzione  della Maison Guinot per la creazione delle sue bollicine di gran pregio.

Vinus loci:

                                       

Il Crémant Impérial Brut Tendre della Maison Guinot è elaborato da vitigni a bacca bianca: Chardonnay che  gli conferisce odore, Chenin che gli conferisce freschezza per la sua acidità e il Mauzac che gli conferisce la tipicità di Limoux. Il colore è oro,la spuma perfettamente incolore ha la persistenza di 6 secondi, indice dell'ottimo equilibrio di composizione di questo vino, il perlage finissimo costituito da bollicine che risalgono ordinate in linee verticali ne sottolinea la qualità. Al naso si dischiudono inizialmente sentori di lieviti, crosta di pane, frutta a polpa gialla che con il tempo si evolvono in percezioni di agrumi e miele. Il sapore è avvolgente, cremoso, ricco, morbido percorso da una carbonica di sottile fattura e foriero di ritorni floreali come l'acacia e di pasticceria. Questo Crémant è un magnifico aperitivo, ma può sposarsi a tutto un pasto, con risotti delicati e piatti a base di pesce. Da provare anche con il prosciutto crudo e formaggi non troppo stagionati.

Glossario:


Crémant: è un vino spumante vinificato in Francia, in Italia il suo omonimo è chiamato Satèn, quello che lo differenzia dai normali vini spumanti o dallo champagne, oltre al prezzo più modico, è la pressione atmosferica contenuta nelle bottiglie, che deve essere inferiore alle 5 atmosfere. Il risultato è una minore quantità di anidride carbonica, con un perlage e una spuma più soffici.

Cuvée: indica la miscela di più vini o più uve per ottenere un taglio unico, sinonimo di blend o assemblaggio. Si utilizza anche per indicare bottiglie di particolare prestigio.

Blog Notes:

                                           

DA VEDERE:  GUINOT FRANCE 3 Av. du Chemin de Ronde-BP 74 11304 Limoux Cedex
                        www.blanquette.fr

                        CASTELLO DI QUERIBUS A CUCUGNAN, CASTELLO DI PUILAURENS A                                   LAPREDELLE, CASTELLO E MURA DELLA CITTA' DI CARCASSONE ed altri siti                           ecccezionali medioevali; e  per scoprire tutto del Paese Cataro, distrutto nella crudele                                   crociata, lanciata da Papa Innocenzo III,da parte dei cristiani contro gli albigesi, l'unica                                 crociata mai condotta nelle terre cattoliche.
                        www.payscathare.org

                        GORGES ST JAUME FENOUILLET, per gli amanti del canyoning o torrentismo, o per chi                         solo vuole fare un bagno in piscine naturali tra le gole della montagna.
                                                           

DOVE DORMIRE: AUXDEUXCOLONNES 3 Avenue de Limoux 11250 Saint Hilaire
                               auxdeuxcolonnes.com  mail: auxdeuxcolonnes@aol.com
                               La struttura è perfettamente fedele al concetto e stile di ospitalità delle case rurali, ad                                    accogliervi ci sarà il proprietario Pedro espertissimo in torrentismo.
                                           

lunedì 9 settembre 2013

Insalatta Pulci

La contrazione letteraria nel titolo, è fedele al  sapore speciale di questo piatto : è troooppo... buona!!!
Sicuri che vi regalerà un "WOW" spontaneo.




Sigue el verano y su sofocante calor no da descanso. Desde Che Guay os queremos proponer una ensalada fresca y riquísima.

L'estate continua e il suo soffocante calore non da pace. Da Che Guay vi vogliamo proporre una insalata fresca e buonissima.

Ingredientes:
-La opción que más os guste para ensalada (rúcula, canónigos, iceberg...).
-Queso de cabra en rulo.
-Mermelada de tomate.
-Kikos.
-Pasas.
-Aceite y sal.

Ingredienti:

  • L'opzione che più vi piace come insalata ( rucola,valerianella o soncino, iceberg)
  • Formaggio di capra, formato rullo
  • Marmellata di pomodoro
  • Chicchi di mais tostato
  • Uva passa
  • Olio e sale


Preparación:


  1. Toma el recipiente que más se adecua para la cantidad de ensalada que pongas y poner en él la ensalada
  2. Por otra parte preparar los kikos machacándolos con un mortero y ponerlos junto con la ensalada. Poner las pasas y pequeñas cucharadas de mermelada también.  
  3. Calentar una sartén con unas gotitas de acite y cuando esté caliente poner los trocitos del queso de cabra hasta dorarlos por ambas partes y ponerlas encima de la ensalada. Ya sólo queda poner aceite y sal. LISTO!
Preparazione:
  1. Prendi il recipiente che più sia adatto per la quantità di insalata che utilizzerai e versa l'insalata
  2. Preparare, a parte, i chicchi di mais tostato schiacciandoli nel mortaio e metterli con l'insalata. Aggiungere l'uva passa e anche piccole cucchiaiate di marmellata.
  3. Riscaldare una padella con qualche goccina di olio e aggiungere il formaggio di capra tagliato a rondelle fino a dorarlo in entrambe  le parti, metterlo nella in cima dell'insalata. Ora manca solo mettere olio e sale. PRONTO! 

sabato 7 settembre 2013

I have a dream..." Globalizzare la pace"

                                                       

Oggi, Papa Francesco ha chiesto a tutti di "globalizzare la pace", ed ha lanciato l'appello per una giornata di digiuno e una veglia di preghiera, a cui "che guay" si unisce.

Hoy,el  Papa Francisco ha pedido a todos "globalizar la paz", y ha puesto en marcha la convocatoria de una jornada de oración y ayuno, a la que se adhiere "che guay".

Sono passati pochi giorni dalla celebrazione del cinquantesimo anniversario di Martin Luther King, Premio Nobel per la Pace, martire del nostro tempo, un uomo che ha dato la propria vita per la vita degli altri.
E' importante ricordarlo in questo giorno, perché lui, fu ucciso mentre denunciava il governo americano per la guerra imperialista contro il popolo vietnamita, dopo la marcia su Washington.
"I have a dream", il sogno della "mensa condivisa" è stata una delle espressioni simbolo della lotta per i diritti civili contro il razzismo. Questo è anche quanto ha ricordato Adolfo Pérez Esquivel, scrivendo al presidente degli Usa Barack Obama, anche lui "Premio Nobel per la Pace", per fermare i missili contro la Siria e contro la eventualità di globalizzare la guerra.

Hace pocos días fue la celebración del quincuagésimo aniversario de Martin Luther King, Premio Nobel de la Paz, mártir de nuestro tiempo, un hombre que dio su vida por la vida de los otros. Es importante recordarlo en este día  porque el fue asesinado mientras denunciaba el gobierno de los EEUU por la guerra imperialista contra el pueblo de Vietnam, después de la marcha sobre Washington.
"I have a dream", el sueño de la "mesa compartida" ha sido una de las expresiones símbolo de la lucha por los derechos civiles y contra el racismo. Esto es también cuanto ha recordado Adolfo Pérez Esquivel, en una carta dirigida  al presidente de los estados unidos Barack Obama, también él "Premio Nobel de la Paz", para parar los misiles contra Siria y contra la posibilidad de globalizar la guerra.

E' immorale l'uso di armi chimiche, così quanto è immorale l'uso delle armi  per difendere la pace.

Es inmoral el uso de  armas químicas, así como es inmoral el uso de armas para defender la paz.

La pace va difesa solo con il dialogo, che porta alla riconciliazione con se stessi, con gli altri e con il mondo a cui noi tutti apparteniamo.

Hay que defender la paz a través del diálogo  que conduce a la reconciliación con uno mismo, con los demás y con el mundo al que todos nosotros pertenecemos.

Cosa significa il digiuno in una società consumista come la nostra, che valore ha?
Nella cultura cristiana è noto a tutti che Gesù, prima di dare inizio alla vita pubblica, è andato nel deserto a digiunare per 40 giorni e 40 notti. Al termine di questo periodo fu posto davanti a tre tentazioni, la prima di queste fu quella del pane. E' chiaro che il digiuno provoca il desiderio di saziarsi, ma " non di solo pane vive l'uomo".

E' importante la necessità di saziare il bisogno di fame, ma ancora di più lo è quella di saziare il bisogno della parola di Dio, che purifica il cuore. Il digiuno ci rende consapevoli dei nostri limiti, delle nostre debolezze e apre il cuore alla riconciliazione, al dialogo, alla parola con l'altro, che è il vero pane per "una mensa condivisa".

¡Qué significa el ayuno en una sociedad consumista como la nuestra? ¿Qué es el valor?
Dentro de la cultura cristiana es conocido por todos que Jesús  antes de comenzar su vida pública fue al desierto a ayunar durante 40 días y 40 noches. Al final de este periodo fue puesto frente a tres tentaciones, la primera de ellas fue la del pan. Está claro que el ayuno provoca el deseo de ser saciado, pero "no sólo de pan vive el hombre".

Es importante la necesitad de saciar el hambre, pero más aun es la de satisfacer la necesitad de la palabra de Dios, que purifica el corazón  El ayuno nos hace conscientes de nuestros límites, de nuestras debilidades y abre el corazón a la reconciliación, al dialogo, a la palabra con el otro que es el verdadero pan por una "mesa compartida".
                                               

Che guay, ultimamente ha visitato il Museo della Pace di Gernika a Guernica in Spagna, dove si ricorda la tragedia del 26 aprile del 1937, il bombardamento sistematico e crudele  su ordine di Franco da parte dell'aviazione tedesca ed italiana di quello che solo 20 anni prima, Jean Jacques Rousseau, in visita a Guernica, definiva come " il paese più felice del mondo".
 L'aspetto più tragico dell'attacco fu la scelta di bombardare durante l'unico pomeriggio di mercato della settimana, dove la gente per il desiderio  di continuare a vivere, e la speranza di credere in un futuro possibile, nonostante la guerra, va al mercato. Per sventrare una volta per sempre la pace della quotidianità.
Il messaggio di Guernica non è quello di odio e vendetta, ma è un messaggio valido per tutte le culture, ricordare il passato e i suoi errori, per migliorare il presente e lavorare per il futuro.

Oggi preghiamo e digiuniamo perché al desiderio di potere possa sostituirsi il desiderio di pace.
Portiamo come testimonianza dell'inutilità della guerra, un disegno di una bambina Abigail. B , che come noi ha fatto visita al Museo della Pace di Gernika, ed ha voluto esprimere così le sue emozioni:

                                    DOMANDE:
  • Perché la guerra?
  • Perché la morte?
  • Perché voler avere il potere?
  • Perché tutte queste domande?

Che guay, visitó recientemente el Museo de la Paz de Gernika en España, donde se recuerda la tragedia de la tarde del 26 de abril de 1937, el bombardeo aéreo sistemático y atroz, bajo orden de Franco de parte de la aviación alemana e italiana,  donde sólo 20 años antes, Jean Jacques Rousseau, en su visita a Guernica, lo había definido como "el pueblo más feliz del mundo".

El aspecto más trágico del ataque fue la elección de los bombardeos durante la única tarde de mercado de la semana, donde la gente por el deseo de continuar viviendo, y la ilusión de creer en un futuro posible a pesar de la guerra, sigue andando al mercado. Por desentrañar de una vez por siempre la paz de la vida cotidiana.
El mensaje de Guernika no es de odio o venganza, pero es un mensaje válido para todas las culturas, recordar el pasado y sus errores, por mejorar el presente y trabajar por el futuro.
Hoy rezamos y ayunamos para que el deseo de poder pueda ser reemplazado por el deseo de paz.
Tomamos como prueba de la inutilidad de la guerra un dibujo de una niña, Abigail. B, que como nosotros visitó el Museo de la Paz de Gernika, y ha querido expresar así sus emociones:

                                   PREGUNTAS:
  • ¿Por qué la guerra?
  • ¿Por qué la muerte?
  • ¿Por qué desear el poder?
  • ¿Por qué todas estas preguntas?