venerdì 7 giugno 2013

Arroz con conejo trompetas de la muerte y foei de Juan


L'insolito modo, di Juan, di preparare il riso...
Un piatto favoloso ed originale!



E' una grande  gioia per Che guay ospitare la ricetta di un vero amante della buona cucina ed un profondo conoscitore della cultura spagnola, Juan Caballero, conoscerlo è stato uno dei pochi vantaggi di viaggiare su un volo Ryanair. 

Con questa ricetta particolare inizieremo un viaggio nel mondo del riso.

Allora, provate a sorprendere qualche amico con questo piatto e godetevi  un momento di pura felicità in compagnia.

Es un placer para Che guay acoger la receta de un verdadero amante de la buena cocina y profundo conocedor de la cultura española, Juan Caballero, conocerlo ha sido unos de los pocos ventajas de viajar en un vuelo Ryanair.
Con esta receta particular empezaremos un viaje en el mundo del arroz.

Entonces, probad a sorprender algun amigo con este plato y disfrutad de un momento de intensa felicidad en compaña.
Gracias Juan!


"Questa ricetta combina sapori ed ingredienti molto insoliti al riso cucinato nel recipiente della tipica paella valenciana (paellera).

Sebbene il riso con il coniglio sia abbastanza comune, all'aggiungere i funghi " trombette della morte" con i dadi di foei, avremo un insieme di sapori  gradevolissimi al palato e che sicuro, anche i palati più esigenti resteranno soddisfatti".

"Esta receta combina sabores e ingredientes muy poco habituales en arroz cocinado en el  recipiente de la típica paella valenciana ( paellera- caldero)."



Si bien el arroz con conejo es bastante habitual, al añadir las setas " trompetas de la muerte" con los dados de foie, conseguimos una mezcla de sabores muy agradable al paladar y que seguro satisfarán a los paladares más exigentes."


Ingredientes :

( medidas según comensales) (misure a seconda del numero degli invitati)


  • Conejo (coniglio)
  • Trompetas de la muerte (frescas o disecadas) funghi "trombette della morte" ( freschi o essiccati) 
  • Foie micuit ( l'originale, non il patè de foei)
  • Aceite ( olio)
  • Pimienta  ( pepe )
  • Sal

Preparación:


Per prima cosa mettiamo a riscaldare l'olio per soffriggere il coniglio. Saliamo e pepiamo a piacere. Possiamo metterle il pepe cayena per ottenere un tocco piccante.
Aggiungiamo i funghi " Trompetas" che assorbiranno una buona parte dell'olio soffritto. Acqua in quantità proporzionale alla quantità di riso che andremo a cucinare e alla capacità della paella( mediamente le quantità  sono un bicchiere di riso e due e mezzo di acqua per persona).
Portare a ebollizione  e lasciare bollire 10 minuti affinché prenda tutto il sapore degli ingredienti.
Incorporare il riso e mantenere il bollore forte ( fiamma alta) per 15/17 minuti. Personalmente mi piace muover il riso con un cucchiaio grande di legno mentre si cuoce. Distribuiamo su tutta la superficie della paella il foie che abbiamo precedentemente tagliato a dadini.




En primer lugar calentamos el aceite para sofreir el conejo. Salpimentamos al gusto. Podemos ponerle una pimienta cayena para conseguir un toque picante.

Añadimos las "trompetas" que absorberán  buena parte del aceite del sofrito. Agua en cantitad proporcional a la cantitad de arroz que vayamos a cocinar y la capacidad del caldero.

Llevarla a ebullición y dejarla hervir 10 minutos para que cojas el sabor de todos los ingredientes.

Incorporar el arroz y mantener el hervor fuerte durante 15/17 minutos. Personalmente me gusta mover el arroz con una cuchara grande de madera mientras se cuece. Repartimos sobre toda la superficie del caldero el foei que hemos previamente cortado a dados.


Curiosidad:

La ricetta della paella valenciana è la piu popolare semplicemente perchè si trova nella zona più popolata della Regione, la Comunitat Valenciana. Tuttavia sono ammesse delle variazioni. Anche se quella che viene comunemente denominata  paella valenciana resta la più importante, in fin dei conti, a detta di  qualcuno,  "si tratta solo di una interpretazione coerente con il prodotto del territorio, quindi sono ammesse interpretazioni"... Se siete d'accordo con questa interpretazione, tenete questo come segreto per voi e non ne fate mai parola con  un valenciano... shhh

Nessun commento:

Posta un commento