Esci dal guscio/1
" Non dobbiamo aver paura di sporcarci le mani. A che servirà averle pulite, se le avremo tenute in tasca?"
(Don Lorenzo Milani)
E' chiaro come l'uovo! Se l'Austerity può toglierci l'opportunità di comprare uova e dolci in pasticceria, mai potrà e dovrà togliere la fantasia in cucina. Il segreto di queste festività pasquali è sapersi mantenere creativi e curiosi senza dover rinunciare alla bontà del cioccolato.
Profiteroles
L'unico guadagno immediato in questi tempi è quello di bontà e cioccolato datoci dai profiteroles. Infatti il termine di questo dolce trae origine dalla parola francese "profit", che significa profitto, perché è creato dall'insieme di tanti piccoli choux o bignè che alla fine ci regalano un solo dolce al cioccolato.
Difficoltà: Media
Cottura: 25 minuti
Preparazione: 70 minuti
Ingredienti per 12 persone:
- Per la glassa profiteroles:
- 20 ml di latte
- 400 gr di cioccolato fondente ( magari riciclando qualche uova di pasqua)
- 500 ml di panna fresca
- Per i bignè:
- 200 g di burro
- 2 dl di acqua
- 2 g di sale
- 200 g di farina
- 4 uova
- Per la crema chantilly:
- 500 ml di panna fresca
- 3 cuchiai di zucchero a velo
Preparazione:
- PREPARARE GLI CHOUX O BIGNE'. Versare in un tegame 2 dl di acqua con il burro ed il sale, come inizia a bollire l'acqua incorporare la farina setacciata mescolando continuamente per amalgamare bene ed evitare che si formino grumi. Continuate a mescolare il composto, a fiamma bassa per qualche minuto con l'aiuto di un cucchiaio in legno, sino a quando inizierà ad essere consistente e morbido e si staccherà dalle pareti del tegame formando una palla. A questo punto togliere l'impasto dal fuoco e lasciare raffreddare completamente, nel frattempo sbattere le uova, portare il composto su un piano di lavoro e aggiungere poco per volta le uova, mescolando l'impasto. Quando la pasta avrà raggiunto la sua consistenza perfetta potrete metterla in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia. Ungere una placca da forno e creare dei ciuffi di pasta rotonda, i vostri futuri bignè. Cuocere in forno preriscaldato a 190-210°C per 20-25 minuti. Dopo la cottura lasciarli raffredare e creare un foro alla base di ogni bignè così che da poterli farcire dopo con la crema chantilly con la tasca da pasticcere.
- PREPARARE LA CREMA CHANTILLY. Montare 500 ml di panna fresca fredda e lo zucchero a velo. Riempire con questa tutti i bignè utilizzando la tasca da pasticcere.
- PREPARARE LA GLASSA PROFITEROLES. Mettere in un tegame la panna ed il latte e prima che inizi a bollire versare il cioccolato tritato, mescolare continuamente sino a quando il cioccolato non sarà completamente sciolto. Lasciare raffredare e addensare la glassa profiteroles.
- COMPLETA E DECORA. Immergere tutti i bignè nella glassa profiteroles uno per volta con l'aiuto di due forchette, disporli nel piatto da servire creando la base sulla quale via via andremo a riporre gli altri concludendo con una montagna di cioccolato. Completare e decorare a piacere con ciuffi di panna fresca e riporre in frigo sino a 20 minuti prima di servirli in tavola.
Cerevisia loci:
In questo dolce dove l'ingrediente principe è il cioccolato possiamo abbinare una birra dal gruit complesso come la Rochefort 8, un antica birra trappista prodotta dai monaci cistercensi del convento di Rochefort nella provincia di Namur, nelle Ardenne. Il colore è tonaca di frate, la spuma fine e compatta, al naso oscilla dalle note agrumate a quelle speziate. E' indicata per dolci al cioccolato perchè oltre a conferire al palato un sapore di caramello e liquirizia, lo lascerà pulito per via della boccata finale secca e amarognola. La temperatura di servizio deve essere 10°C, e va servita rigorosamente in una coppa.
Nessun commento:
Posta un commento