venerdì 14 dicembre 2012

Bucatini alla Cambronara

Bucatini alla Cambronara


“ Non una favola ma una pasta da favola” 

Ingredienti per 4 persone: 


  • 350 g bucatini Barilla 100 g guanciale o pancetta 
  • 70 g pecorino romano grattugiato 
  • 2 uova
  • 1 mazzetto di prezzemolo 
  • 1 cipolla 
  • 2 cucchiai di panna fresca 
  • Olio extravergine di oliva 
  • Sale 
  • Pepe in grani 

Preparazione: 


  1. Portare ad ebollizione abbondante acqua in una pentola. Iniziare a tagliare il guanciale a listarelle e versarlo in una capace padella con poco olio. 
  2.  Far soffriggere il guanciale fino a quando sarà ben rosolato, aggiungere la cipolla tagliata a pezzettini e lasciarla appassire. Quando la pasta inizierà a bollire, salare e cuocere i bucatini al dente.
  3. Sbattere in una ciotola le uova con un pizzico di sale e un poco di pecorino, profumare il tutto con abbondante pepe macinato e due cucchiai di panna fresca. Amalgamare il ricavato. 
  4. Una volta cotta la pasta, tirarla e trasferirla nella padella con il guanciale e la cipolla e farla saltare leggermente, abbassare la fiamma e unire le uova sbattute. Mescolare il tutto per pochi secondi.
  5. Versare la pasta così condita nei singoli piatti, unire il prezzemolo lavato e tritato, completare con il formaggio restante e una ricca spolverata di pepe. Mescolare e servire caldo. 

Vinus loci:


L’equilibrio di questo piatto determinato dalla dolcezza delle uova e la sapidità di pancetta e pecorino, necessita un bianco di buon corpo come un Montecomprati Superiore Virtù Romane, o un Colli Lanuvini Superiore Lunario, vini vivaci in sapidità e freschezza.

Curiosidad: 


Il pecorino romano è prodotto con latte proveniente da Sardegna, Lazio e provincia di Grosseto. E’ formaggio da tavola dai 3 agli 8 mesi di stagionatura, poi diventa ottimo grattugiato, soprattutto nella realizzazione di piatti tipici locali come questo.




Nessun commento:

Posta un commento